La magia delle fiabe di Calabria

La magia delle fiabe di Calabria
Uno dei più importanti repertori novecenteschi della fiaba italiana ed europea. Così Italo Calvino, nel 1956, aveva considerato la raccolta di Fiabe e novelle calabresi che il grande italianista di Palmi Letterio Di Francia, sulle orme degli studi etnologici di Giuseppe Pitré, aveva pubblicato tra il 1929 e il 1935. Trascritte dall’autore rigorosamente in dialetto dalla viva voce delle “narratrici” quelle fiabe tornano oggi in una eccezionale doppia edizione pubblicata dall’editore Donzelli, con il contributo determinante della Fondazione Carical, e grazie a una Convenzione stipulata tra la Regione Calabria e la Fondazione Imes Catanzaro, che si è fatta prima promotrice dell’iniziativa.